
Nei centri sportivi
Il progetto “Lo Skateboard con il Metodo Full Time” è rivolto alle palestre
continua
I progetti “IL METODO FULL TIME: LA PRATICA DELLO SKATEBOARD IN SICUREZZA” e “CRESCERE INSIEME” si propongono di partire dalla scuola per:
Il progetto “Lo Skateboard con il Metodo Full Time” è rivolto alle palestre
continua
Il progetto sperimentale per l’insegnamento dello skateboard al disabile visivo… continua
Per dare voce a tutte le discipline sportive è nata Full Time Edizioni Sportive… continua
In primo piano…
Vai all’archivio delle notizie…
Vai all’archivio delle lezioni…
Fotogallery
Videogallery
In primo piano…
Fotogallery
Videogallery
Paolo Pica: 347 4806108
paolopica.fulltime@gmail.com
Roberto Verbigrazia: 347 8410734
roberto.verbigrazia@libero.it
Il Metodo Full Time per l’insegnamento dello Skateboard
La Full Time, nata nel 1999 dall’incontro di Paolo Pica e Roberto Verbigrazia, due appassionati insegnanti di varie discipline sportive, è una società giovane e dinamica che ha creato il Metodo Full Time per l’insegnamento dello Skateboard caratterizzato dal frazionamento della tecnica e l’introduzione dell’assistenza attiva dell’istruttore (simile alla stessa utilizzata in altri sport acrobatici come la ginnastica artistica), descritta nel libro di: PAOLO PICA: Skate. Metodologia tecnica e propedeutica degli elementi base dello skateboard – Come imparare a fare Skateboard con il Metodo Full Time. Miraggi Edizioni, Torino 2011.
L’innovativo Metodo Full Time per l’insegnamento dello Skateboard, unitamente all’utilizzo di strutture apposite, ci ha permesso sia di portare la pratica dello skateboard alla portata di tutti, riducendo notevolmente i tempi di apprendimento e il rischio di infortuni, sia di trasferire l’insegnamento e la pratica dello skateboard dallo skatepark alle palestre e ai centri sportivi.
Uno dei nostri progetti “LO SKATEBOARD CON IL METODO FULL TIME”, rivolto alle palestre e ai centri sportivi, si propone di diffondere la pratica dello skateboard attraverso corsi accessibili a tutti, portando lo skatepark direttamente all’interno degli stessi, utilizzando strutture di dimensioni ridotte in pendenza, graduabili in altezza, pieghevoli e trasportabili, adatte sia al principiante sia allo skater esperto che apprende una nuova manovra per la prima volta.